- maritaggio
- ma·ri·tàg·gios.m.1. LE matrimonio: di questo vi rendo sicuro che mai io non sarò di tal maritaggio contento (Boccaccio)2a. TS stor. nel Medioevo, autorizzazione al matrimonio che i signori feudali pretendevano di concedere o di negare ai loro sudditi | tributo pagato dai sudditi ai signori per contrarre matrimonio | tributo pagato dai sudditi o dai vassalli al loro signore in occasione del suo matrimonio o di quello di un suo figlio2b. TS stor. nel Medioevo, somma di denaro o beni assegnati a donne nobili prive di mezzi economici per consentire loro un matrimonio socialmente adeguato\DATA: sec. XIII.ETIMO: dal lat. mediev. maritagĭu(m), v. anche maritare.
Dizionario Italiano.